Yuka: l’app che “legge” quello che mangiamo


Uso Yuka da tempo e la considero una delle app più interessanti per capire cosa c’è davvero dentro ciò che compriamo.

Funziona in modo semplice: basta scansionare il codice a barre di un alimento o di un prodotto cosmetico, e l’app mostra subito una valutazione da 0 a 100 basata su diversi parametri:
  • qualità nutrizionale,
  • presenza di additivi o ingredienti controversi,
  • impatto sul corpo e sulla salute.
Quello che mi piace di più è che Yuka non si limita a “giudicare”:
quando un prodotto ottiene un punteggio basso, propone alternative più sane o con meno additivi, e lo fa in modo chiaro, senza allarmismi.

È un’app che ti cambia il modo di fare la spesa, perché ti fa riflettere su quanto spesso compriamo “a caso” senza sapere cosa c’è dentro.

Disponibile su Android e iOS, gratuita con funzioni premium facoltative.


Pro:
  • Interfaccia semplice, chiara e veloce
  • Analisi nutrizionale immediata e comprensibile
  • Database molto ampio di alimenti e cosmetici
  • Mostra alternative migliori in base al prodotto
  • Non serve creare un account per usarla
Contro:
  • Le valutazioni non sempre tengono conto del contesto (es. quantità reali consumate)
  • Mancano alcuni prodotti meno comuni o artigianali
  • Le personalizzazioni riguardo gli alimenti e la ricerca specifica sono riservati solo ai membri.

Posta un commento

Nuova Vecchia